Il made in Italy alimentare. Settore chiave per l’economia

Il made in Italy nel mondo è ancora una chiave di successo per l’economia del nostro Paese. I settori più esportati nel mondo sono quello agroalimentare, quello dell’abbigliamento e l’arredamento.

Il cibo è diventato la prima ricchezza dell’Italia, una filiera che – secondo Coldiretti – supera i 500 miliardi di euro e che offre lavoro a più di 3 milioni di persone. Il principale partner commerciale è la Germania mentre, fuori dall’Unione Europea, gli Stati Uniti continuano ad essere il mercato di riferimento per l’italian food.
È importante, quindi, salvaguardare questo settore chiave soprattutto in questo momento, in cui il cibo è tornato ad essere strategico per l’economia e per le relazioni internazionali.replica watches

La food valley italiana nel mondo

A livello alimentare i prodotti più gettonati sono i salumi e in particolare il prosciutto crudo, da sempre simbolo della zona di Parma, la food valley italiana. E anche la nostra azienda prende parte attiva alla crescita e all’esportazione del settore agroalimentare. Da oltre vent’anni produciamo macchine alimentari per la lavorazione di prosciutti crudi, speck, pancette e salumi in generale. L’ampia gamma di macchinari copre tutte le fasi e le lavorazioni: selezionatura, timbratura, salagione, lavaggio, disossatura-stampaggio e confezionamento.orologi replica

Le esportazioni di Arturo Argenti

Non solo i dati export in crescita, ma sempre più aziende con base all’estero necessitano di macchinari e apparecchiature per il settore alimentare. Arturo Argenti ha già all’attivo numerose esportazioni di macchinari, soprattutto per quanto riguarda le linee di salagione. Le nostre macchine vengono fake watches esportate in particolare verso l’Europa e gli Stati Uniti. Il trasporto avviene,selge falske klokker per quanto riguarda l’Europa su strada, mentre per gli Stati Uniti via mare o aerea. Replica Rolex

L’Industria 4.0 e le macchine alimentari

Il settore del food è in continua evoluzione: mutano le necessità produttive, le richieste dei consumatori, i tempi di produzione e le competenze da mettere in campo. In questo scenario è fondamentale affidarsi all’innovazione tecnologica per far fronte a nuovi bisogni e a nuove opportunità. Significa coniugare le antiche tradizioni con le moderne tecnologie, applicare quella che viene definita Industria 4.0.

Macchinari moderni a servizio dell’operatore

Abbracciare i principi e le applicazioni pratiche dell’Industria 4.0 significa creare macchinari integrati con nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni del lavoro, aumentare la produttività e migliorare la qualità produttiva degli impianti.

L’azienda Arturo Argenti, a Sala Baganza (Parma), produce da trent’anni macchinari, impianti e attrezzature per prosciuttifici e salumifici. Una consolidata esperienza che non ha mai smesso di rinnovarsi, di investire risorse e professionalità nelle nuove tecnologie. L’azienda produce macchinari tecnologicamente avanzati, moderni, dotati di software intelligenti e – allo stesso tempo – intuitivi, di facile utilizzo e di semplice manutenzione. Macchine a servizio dell’operatore, che vengono progettate e sviluppate per facilitare il lavoro quotidiano.replica rolex

Arturo Argenti. Macchinari per tutte le fasi produttive

La produzione di Arturo Argenti si articola sia in macchine singole che in linee che gestiscono intere fasi produttive: linea salagione, disosso, selezionatura e timbratura, linea lavaggio e linea confezionamento. Grazie alla continua ricerca in ambito tecnologico, i macchinari possono fake rolex essere personalizzabili in ogni singola componente e rispondere così a precise richieste, come una particolare resa sui prodotti o una lavorazione speciale. Repliky Rolexreplika órák olcsón